In realtà, la parola «chai» significa semplicemente «tè», ma in India sta solitamente per il masala chai, che in Occidente – dov’è sempre più apprezzato – viene spesso venduto come chai latte.
Gli ingredienti sono: acqua, tè nero, latte intero e una miscela di spezie. Quest’ultime hanno parecchie proprietà benefiche e il chai è considerato una bevanda con effetto rilassante e antinfiammatorio.
Essendo una bevanda a connotazione esotica e alla moda, dalle nostre parti la si vende a prezzi esorbitanti considerato quello che è. La miscela di spezie, in realtà, è facilissima da preparare da sé.
Ingredienti per 0,7 litri di chai (quantità per un termos)
0,6l d’acqua
0,2l di latte intero
1 bustina di tè nero oppure
1 cucchiaio di tè nero sciolto
1 fettina di zenzero fresco
1 cucchiaino di cannella in polvere oppure 1cm di una stecca di cannella
2 frutti di anice stellato (interi)
1 frutto di cardamomo
1 cucchiaino di semi di finocchio
1 cucchiaino di chiodi di garofano
1 cucchiaino di curcuma in polvere
zucchero secondo il gusto
Preparazione
Pestare la cannella, l’anice, il cardamomo, i semi di finocchio e i chiodi di garofano in un mortaio e mischiare il tutto con la curcuma. Portare l’acqua a ebollizione. Aggiungervi la miscela di spezie e lo zenzero. Lasciare bollire una decina di minuti, poi abbassare a fuoco medio, aggiungere il latte, poi il tè. Dopo altri dieci minuti o quando il liquido ha preso un colorito caffelatte, zuccherare a piacere (noi consigliamo 2-3 cucchiai), poi versare in un termos o, se si desidera bere subito, in una teiera, filtrando con un colino. Chai geniesst man am besten heiss.