La digitalizzazione avanza, gli account aumentano e ci vogliono sempre più password. Stando all’app di gestione di password Dashlane ogni utente medio di internet possiede 200 account. Nei prossimi cinque anni questo numero è destinato a raddoppiare. Questa massa di dati è una miniera d’oro, e non solo per chi fornisce i rispettivi servizi online. Secondo la Cybersecurity Ventures i costi provocati dalla cybercriminalità potrebbero arrivare a 6 bilioni di dollari l’anno entro il 2021.
Quando si tratta di creare una password, di solito la comodità la vince sulla sicurezza. All’inizio di quest’anno è stata pubblicata una fuga di dati relativa a 2,5 miliardi di dati d’accesso. Neanche le istituzioni ufficiali e le persone famose sono immuni dalla pigrizia in questo campo. Alcune password del Pentagono sono state decriptate dal Government Accountability Office in appena nove secondi e nell’ufficio di Donald Trump, Kanye West ha sbloccato il suo iPhone davanti alle telecamere utilizzando una sequenza a dir poco sconsigliabile: 000000.
Ecco alcuni consigli per gestire i propri account in modo sicuro:
- La lunghezza della password è più importante del numero di caratteri speciali o cifre. Quale sia una lunghezza sicura è una questione su cui non c’è consenso. Secondo l’Istituto statunitense per gli standard e le tecnologie (NIST), avere una password di dodici caratteri aumenta in modo significativo la sicurezza, mentre otto caratteri è davvero il minimo.
- Il cosiddetto password walking, ossia scegliere combinazioni facili da ricordare a causa dell’ordine sulla tastiera, per esempio scrivendo «qwertz» (successione di tasti sulla stessa fila), è una pratica da evitare assolutamente. Altrettanto pericoloso è l’uso di informazioni personali, come il nome del proprio gruppo musicale preferito, poiché si tratta di dati facilmente rintracciabili su Instagram e compagnia.
- Un’altra pratica sconsigliata è quella di usare la stessa password per account diversi. Chi non avesse la pazienza di pensare ogni volta a una nuova password può far capo a strumenti come Safer-Code.
- Per ricordarsi password più complesse, conviene utilizzare un apposito gestore. Uno di questi è quello proposto dalla summenzionata Dashlane. Salvare i dati d’accesso insieme alle password nel browser è considerato poco sicuro. Conviene inoltre eliminare di tanto in tanto la cronologia, i dati, i cookie ecc.
- Quando possibile, è una buona idea aumentare la sicurezza con l’autenticazione a due fattori, che dopo il login obbliga a confermare la propria identità in altro modo, per esempio mediante un codice inviato per SMS.
- Cambiare spesso la password non rende un account particolarmente sicuro, anche perché cambi frequenti spingono a essere poco originali, prediligendo password facili da craccare.