Senza il Sole, senza la luce e il calore, sulla Terra non esisterebbe la vita come la conosciamo.Il Sole ha per noi un’importanza vitale che in termini (esclusivamente) economici non si può quantificare.
Da un punto di vista freddo e razionale, un valore economico però ce l’ha.Ma innanzitutto, per avere un’idea più concreta,bisogna rendersi conto che il Sole è grande come 1,3 milioni di volte il nostro pianeta.Il suo peso può essere espresso con un due seguito da 30 zeri.
Il suo valore materiale si può calcolare in base alla costituzione chimica.Il Sole è per tre quarti fatto di idrogeno,che sulla Terra viene per esempio usato come carburante o per fabbricare fertilizzanti.
Un chilo di idrogeno costa intorno ai dieci franchi.La massa del nostro astro è tuttavia così immensa che se si realizzasse una sorta di gasdotto interstellare per trasportare l’idrogeno dal Sole sulla Terra, si creerebbe un’offerta tale da farne crollare inesorabilmente il prezzo.
Lo stesso vale per l’energia che, bruciando, il Sole emana sotto forma di luce e di calore.Secondo i calcoli, durerà altri sei miliardi di anni.Meglio impariamo a catturare e immagazzinare questa energia, più il chilowattoradi elettricità sarà economico.